Tempo di ascolto: 53:29

Come gli USA si riappropriano della sovranità monetaria - Armando Savini Giacomo Maria Prati

E’ il tema centrale del momento: la telefonata tra Putin e Trump. Una lunga telefonata a seguito della quale è stato annunciato un incontro tra i due leader che avverrà a breve e avrà l’obbiettivo di chiudere la guerra; incontro che avverrà nell’Ungheria di Orban. Praticamente, più che uno schiaffo, un calcio in faccia all’Unione Europea. 

Oggi Zelensky sarà a Washington per l’ok alla fornitura di missili Tomahawk ma Trump, dopo la telefonata con Putin, frena. Sul tavolo alla Casa Bianca ci saranno soprattutto le trattative per il cessate il fuoco.

 

Pubblicato ilvenerdì, 17 ottobre 2025

Le affermazioni di Trump che preannunciano, con l’innalzamento dei dazi, un inasprimento della guerra commerciale alla Cina; dichiarazioni che hanno provocato istantaneamente il crollo del mercato americano. Da tenere sempre presente, per una lettura attendibile della realtà, che la Cina controlla circa il 70% del totale delle terre rare del mondo.

Il presidente russo Putin ha dichiarato davanti alle telecamere che i paesi dell’Asia Centrale continueranno ad abbandonare il dollaro a favore delle loro valute nazionali.

Molto, veramente molto interessanti le dichiarazioni in questi giorni del senatore Alberto Bagnai che, in riferimento all’indipendenza delle banche centrali rispetto agli Stati, torna di fatto a parlare di “sovranità monetaria”. Perché Bagnai parla così? Cosa significa questa tempistica?

I principali temi del momento analizzati e commentati da ARMANDO SAVINI economista, saggista, autore del canale Telegram “Chaos Mega”, autore del libro “Le radici del male, da Platone a Dugin – Illuminati magia e potere” e GIACOMO MARIA PRATI giornalista scrittore, autore del nuovissimo libro “Saturno e l’orchidea”.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"