Tempo di ascolto: 47:32

C'è chi dice no: gli incredibili casi Baldan e Zambon - Marcello Foa

E’ il caso del momento. Osama Almasri arrestato in Libia con l’accusa di torture sui detenuti. In precedenza l’Italia aveva sottratto l’ex capo della polizia giudiziaria libica alla Corte Penale Internazionale. Vediamo cosa sta avvenendo e cosa significa questa vicenda per l’Italia e per il governo del nostro paese.

L’elezione del musulmano filo-LGBTQ Zohran Mamdami a sindaco di New York sembra radicalizzare ancora di più le posizioni del Partito Democratico da lui rappresentato. La sinistra italiana si accoda subito al nuovo arrivato con la sua capofila Elly Schlein che considera la vittoria di Mamdami addirittura “un nuovo risveglio”.

 

Pubblicato ilgiovedì, 06 novembre 2025

Un caso su cui è stato imposto il silenzio mediatico. Sono stati chiusi i conti bancari a Frederic Baldan, l’accusatore-chiave nel gigantesco scandalo Pfizergate che vede coinvolta la presidente della Commissione europea Ursula von del Leyen. la vicenda è raccontata dal denunciante stesso con il suo libro “Ursula Gates – la Von der Leyen e il potere delle lobby a Bruxelles” (Guerini Associati) con prefazione di Marcello Foa.

La testimonianza avvenuta oggi alla Commissione Covid del professor Francesco Zambon, già capo dei ricercatori dell’OMS che scrissero un rapporto sulla gestione della pandemia. Il professor Zambon si è a suo tempo dimesso a causa del clima insostenibile creatosi attorno a lui in ambito lavorativo a seguito della pubblicazione del rapporto.

La nostra intervista a MARCELLO FOA giornalista, saggista, docente universitario. Il suo ultimo libro si intitola “LA SOCIETÀ DEL RICATTO E COME DIFENDERSI” (Guerini Associati). Già presidente della RAI, già conduttore del programma “Giù la maschera” su Rai Radio 1. Ha dedicato i suoi studi e quattro saggi all’analisi dei meccanismi di condizionamento della società, da quelli mediatici a quelli di sistema. Insegna Comunicazione ai master dell’Università Cattolica di Milano e dell’USI di Lugano.

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"