A due anni dall'omicidio più strumentalizzato d'Italia - Enrico Cheli Martino Nicoletti
<<Due anni senza Giulia Cecchettin. Il papà Gino: “L’educazione affettiva a scuola non è un pericolo” >>. Così titola La Repubblica un suo articolo di questa settimana in occasione del secondo anniversario del caso di cronaca nera avvenuto in provincia di Venezia che vide l’uccisione brutale di Giulia da parte del suo ex fidanzato. Perchè i giornali intervistano su questi temi il padre della vittima invece degli esperti in materia?
Educazione affettiva alle medie; retromarcia della Lega: sì alle medie con l’ok dei genitori. La Lega ha sostanzialmente ritirato la sua proposta contenuta in un emendamento del cosiddetto “disegno di legge Valditara” per vietare l’educazione affettiva nelle scuole secondarie di primo grado. Sono temi fondamentali perché riguardano i minori, quindi figure facilmente manipolabili che stanno formando la loro personalità e creando le basi della loro vita.
Un'operazione chiarezza sulle manipolazioni mediatiche sui cosiddetti "femmicidi", sull'educazione relazionale, sul gender fluid, sull'educazione sentimentale, la genitorialità e il patriarcato.
La nostra intervista a MARTINO NICOLETTI antropologo, scrittore, life coach, già docente universitario, per i nostri abbonati autore della rubrica “IPERBOREA” incentrata sull’evoluzione personale e al professor ENRICO CHELI sociologo e psicologo, primo docente universitario italiano di relazioni interpersonali, ideatore e direttore dei primi master e dottorati di ricerca in materia, per i nostri abbonati autore assieme alla moglie Cristina Cheli della rubrica “LE RELAZIONI SONO TUTTO”.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.