USA e Ucraina fanno i conti senza l'oste - Umberto Pascali Alessandro Bruno
L’Eurocamera ha approvato il piano di riarmo dell’Unione Europea con 419 SI e 204 NO 46 astenuti. A favore FdI e FI, NO di Lega M5s e AVS. Il PD si spacca, 11 astenuti e 10 favorevoli.
Stati Uniti-Ucraina, sì alla tregua; concordato a Gedda in Arabia Saudita un cessate il fuoco di 30 giorni. Ripristinati, contestualmente all’accordo, gli aiuti militari all’Ucraina. La palla adesso passa alla Russia e sarà tutta da vedere la sua posizione/reazione.
Canada al centro dell’attenzione internazionale: Mark Carney – considerato un Mario Draghi al quadrato - è stato nominato premier ad interim a seguito delle dimissioni di Justin Trudeau. Trump, che aveva annunciato il raddoppio al 50% dei dazi sull’acciaio e alluminio canadesi, salvo poi fare marcia indietro, ha dichiarato “Farò chiudere il settore automobilistico in Canada” ed ha ribadito che il Canada diventerà il 51° Stato americano.
I principali fatti di politica internazionale analizzati e commentati da UMBERTO PASCALI - in collegamento da Washington - esperto di geopolitica e ALESSANDRO BRUNO - in collegamento da Toronto Canada - analista geopolitico, giornalista.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.