Tutte le disgrazie di una transizione che pagheremo noi – Sergio Giraldo
Titolava La Verità l’altro ieri: “Pure Prodi sconfessa l’auto green: “In Italia farà 50.000 disoccupati” – Dopo aver sostenuto qualsiasi imposizione arrivasse dall’Europa, l’ex premier ha un sussulto di realismo e attacca la direttiva anti motore termico: costa distrugge il lavoro e non riduce l’inquinamento. Benvenuto”. Ha senso la conversione all’auto elettrica? Ancor di più: ha […]
Titolava La Verità l’altro ieri: “Pure Prodi sconfessa l’auto green: “In Italia farà 50.000 disoccupati” – Dopo aver sostenuto qualsiasi imposizione arrivasse dall’Europa, l’ex premier ha un sussulto di realismo e attacca la direttiva anti motore termico: costa distrugge il lavoro e non riduce l’inquinamento. Benvenuto”.
Ha senso la conversione all’auto elettrica? Ancor di più: ha senso la conversione così come la vuole imporre l’Unione Europea, in quattro e quattr’otto?
Perchè viene fatta?
Come sarebbe messa l’Italia in questo contesto?
Quali saranno i problemi tecnici di un parco circolante di automobili elettriche o in gran parte elettriche?
E’ possibile che da qui al 2035 l’UE sia costretta a tornare sui propri passi?
Ospite oggi nella nostra trasmissione SERGIO GIRALDO collaboratore de “La Verità”, socio di “Asimmetrie”.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.