Tempo di ascolto: 49:25

Scandalo NITAG: il prof. Bellavite racconta i retroscena - Leonardo Guerra

Il 6 Agosto il Ministo della Sanità Orazio Schillaci firma il decreto che istituisce il nuovo NITAG (gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni). Fra i 22 membri che costituiscono il gruppo di lavoro ci sono il professor PAOLO BELLAVITE medico specialista in ematologia, già professore di patologia all’Università di Verona e il dottor EUGENIO SERRAVALLE medico pediatra, fondatore e presidente dell’ASSIS (Associazione di Studi e Informazione sulla Salute). 

 

Pubblicato ilmartedì, 26 agosto 2025

Queste due nomine scatenano fin da subito una serie di proteste e polemiche nella comunità scientifica e nella politica. Viene imputato a Bellavite e Serravalle di aver criticato le politiche vaccinali adottate durante la pandemia e ancor prima l’obbligo vaccinale per i bambini. Dieci giorni dopo, a fronte di queste polemiche, il ministro Schillaci revoca con un decreto la commissione. 

Ma le polemiche adesso sono tutte contro questa manovra che risulta incomprensibile all’opinione pubblica e Schillaci, come del resto il governo, se ne stanno sottocoperta aiutati ovviamente dalla stampa mainstream che se ne guarda bene dal chiedere spiegazioni. Notizia di queste ore, il ministro Schillaci ha deciso di cancellare il suo intervento previsto al Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini. Intuibile la motivazione: evitare contatti con il pubblico – quindi con i cittadini - e una possibile/probabile contestazione.

La nostra intervista al professor PAOLO BELLAVITE e al biologo molecolare LEONARDO GUERRA, esperto di sistemi economici sanitari, autore del canale Telegram “nova_civitas” autore del libro “Covid 19 e Agenda 2030 – Inganno criminale svelato” (Edizioni Il Punto d’Incontro).

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche