Tempo di ascolto: 53:29

Putin in Cina, il nuovo mondo è già qui - Umberto Pascali gen. Marco Bertolini

Slovacchia, il premier Robert Fico ferito a colpi d'arma da fuoco. Arrestato il presunto aggressore. Inizia il terrorismo, conseguenza del conflitto russo ucraino? Il 16 e 17 Maggio Putin si recherà in visita di Stato in Cina. E’ la prima dopo il suo recente nuovo insediamento alla guida della Russia. Putin e Xi Jinping discuteranno l'intera gamma di questioni relative al partenariato globale e alla cooperazione strategica tra Russia e Cina. 

Pubblicato ilMay 15, 2024 19:30

Slovacchia, il premier Robert Fico ferito a colpi d'arma da fuoco. Arrestato il presunto aggressore. Inizia il terrorismo, conseguenza del conflitto russo ucraino? Il 16 e 17 Maggio Putin si recherà in visita di Stato in Cina. E’ la prima dopo il suo recente nuovo insediamento alla guida della Russia. Putin e Xi Jinping discuteranno l'intera gamma di questioni relative al partenariato globale e alla cooperazione strategica tra Russia e Cina. Delineeranno le priorità per l'ulteriore cooperazione pratica tra i due Stati e si confronteranno sulle questioni internazionali e regionali più urgenti. La guerra, anche mediatica, tra i due Mario (Draghi e Monti): mentre Mario Draghi sta cercando di pianificare un’economia di guerra per l’Unione Europea , Mario Monti cerca di sopravanzarlo con l’intervista sconvolgente al Corriere in cui arriva ad affermare: “Oggi il quesito drammatico è se si potrà fare una vera Unione Europea senza spargimenti di sangue…. Dovremmo recuperare una parola desueta: sacrifici. Davvero possiamo avanzare nell’integrazione europea reggendo due guerre senza sacrifici? L’Italia non si è fatta senza spargimenti di sangue”. La nostra intervista a UMBERTO PASCALI in collegamento da Washington e al generale MARCO BERTOLINI già comandante del Comando Operativo del Vertice Interforze,comandante della Brigata Folgore e Capo di Stato Maggiore in Afghanistan. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"