Tempo di ascolto: 30:55

Le sanzioni alla Russia accelerano la caduta dell’euro – Armando Savini

Nell’anno che si è appena concluso le banche centrali hanno acquistato una quantità di oro pari a quella acquistata l’ultima volta 55 anni fa, nel 1967. A ciò seguì la fine di Bretton Woods… Il mercato dell’oro sta subendo un enorme sconvolgimento. Enormi quantità di lingotti d’oro venduti dagli investitori occidentali stanno affluendo in Oriente. […]

Pubblicato ilmartedì, 03 gennaio 2023

Nell’anno che si è appena concluso le banche centrali hanno acquistato una quantità di oro pari a quella acquistata l’ultima volta 55 anni fa, nel 1967. A ciò seguì la fine di Bretton Woods… Il mercato dell’oro sta subendo un enorme sconvolgimento. Enormi quantità di lingotti d’oro venduti dagli investitori occidentali stanno affluendo in Oriente. Il Presidente russo Putin ha vietato l’esportazione di petrolio e prodotti petroliferi agli acquirenti stranieri che aderiscono al tetto di prezzo imposto dall’Occidente. A seguito delle sanzioni contro la Russia, la Cina e l’India godono sempre più di sconti sul petrolio mentre il Medio Oriente sta dirottando il suo greggio a caro prezzo verso l’Europa. Germania, lo Stato rileverà il 99% delle azioni dell’UNIPER, la principale azienda tedesca dell’energia. Costo: 8 miliardi. L’aumento dell’inflazione ha messo a dura prova il mercato obbligazionario europeo nel 2022. I detentori di Bund (titoli obbligazionari) tedeschi stanno registrando perdite storiche. I più recenti fatti dell’economia internazionale analizzati dall’economista e scrittore ARMANDO SAVINI. Conduce l’intervista CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche