EURSS, l’UE verso il socialismo climatico – Armando Savini
Le società statunitensi come BlackRock, JP Morgan Chase e State Street abbandonano la loro ossessione per il clima mentre l’Europa aumenta la propria ossessione. Il fondo Vanguard ne era uscito più di un anno fa. I paesi BRICS non permetteranno che l’agenda occidentale sul cambiamento climatico rimodelli le loro politiche. A Bruxelles invece si è […]
Le società statunitensi come BlackRock, JP Morgan Chase e State Street abbandonano la loro ossessione per il clima mentre l’Europa aumenta la propria ossessione. Il fondo Vanguard ne era uscito più di un anno fa. I paesi BRICS non permetteranno che l’agenda occidentale sul cambiamento climatico rimodelli le loro politiche. A Bruxelles invece si è tenuto un vertice per cercare di lanciare un ennesimo “new deal” per rilanciare la competitività esterna dell’Europa e aiutarla ad integrarsi al proprio interno. La risposta che non riescono a darsi a Bruxelles è chi finanzierà questo “nuovo corso” che rimane sostanzialmente il frutto di ideologie poco legate alla realtà. Il blando attacco di Israele all’Iran. Colpita la regione di Isfahan. Cerchiamo di spiegare cos’è stato questo attacco e cosa significa. Gli USA comunque non appoggeranno un’escalation bellica di Israele contro l’Iran mentre Netanyahu intanto sta comunque portando avanti il progetto della “Grande Israele”. La nostra intervista ad ARMANDO SAVINI economista, saggista, autore del canale Telegram t.me/chaosmega Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.