Tempo di ascolto: 28:29

Diventeremo tutti cittadini-poliziotto? – Martino Nicoletti

In Francia sono in vigore nuove misure di sicurezza armata negli aeroporti – praticamente un assetto di guerra – e dei nuovi video che invitano i cittadini ad un clima di sorveglianza costante, alla delazione e alla denuncia. Si tratta delle “prove generali” del controllo reciproco della popolazione su modello tipicamente cinese. Al cittadino viene […]

Pubblicato ilOctober 06, 2022 16:37

In Francia sono in vigore nuove misure di sicurezza armata negli aeroporti – praticamente un assetto di guerra – e dei nuovi video che invitano i cittadini ad un clima di sorveglianza costante, alla delazione e alla denuncia. Si tratta delle “prove generali” del controllo reciproco della popolazione su modello tipicamente cinese. Al cittadino viene insegnato – ed è per di più autorizzato – a diventare un poliziotto dei suoi simili. Lo abbiamo già visto in epoca lockdown dove avevamo un incremento sostanziale delle telefonate di cittadini che accusavano il proprio vicino di essere andato a fare una passeggiata di troppo col cane, di tenere una festa in casa o di sostare troppo a lungo seduto su una panchina. Praticamente il vecchio modello Germania dell’Est in maniera aggiornata… Tutto questo conduce a una civiltà fondata sul sospetto costante. Saremo per di più in una società di poliziotti e non più di cittadini. Lo scopo è inoltre far sì che le persone vivano in una condizione costante di terrore e di allarme. Controllo reciproco sui consumi energetici a livello domestico (…ovvero: il mio vicino è un consumatore smodato di elettricità…), sulla modalità in cui viene svolta la raccolta differenziata dei rifiuti (…il mio vicino getta la carta con la plastica). Al momento gli “inviti all’attenzione” hanno un carattere neutro ma in seguito vi sarà la sanzione (punizione per chi non rispetta) combinata con ricompense/premi per chi si comporta bene (un esperimento simile era stato lanciato durante il lockdown). L’antidoto a tutto questo? Anche se estremamente difficile l’antidoto sarà andare “controcorrente”, ovvero diffondere una cultura della “fiducia reciproca” in luogo del sospetto. Nostro ospite oggi in trasmissione l’antropologo e scrittore MARTINO NICOLETTI autore del canale youtube “Il lupo della steppa”. Conduce l’intervista CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche