Tempo di ascolto: 21:21

BTP, un incomprensibile successo – Federico Marcon

Alcuni degli scenari che concretamente quest’anno possono accadere. Il primo che la BCE finalmente resa conto dei danni fatti, inizi veramente il taglio dei tassi d’interesse, e quindi questo porta un graduale aumento del valore nominale delle obbligazioni permettendo rendimenti interessanti. Se invece, secondo caso, non lo facesse e mantenesse troppo a lungo i tassi […]

Pubblicato ilJanuary 12, 2024 12:48

Alcuni degli scenari che concretamente quest’anno possono accadere. Il primo che la BCE finalmente resa conto dei danni fatti, inizi veramente il taglio dei tassi d’interesse, e quindi questo porta un graduale aumento del valore nominale delle obbligazioni permettendo rendimenti interessanti. Se invece, secondo caso, non lo facesse e mantenesse troppo a lungo i tassi a questi livelli aggiungerebbe pressioni significative alle spese pubbliche nelle economie avanzate che porterebbero alla recessione. Quest’anno le obbligazioni sicuramente possono dare qualche soddisfazione in termini economici, ovviamente non obbligazioni statali – sia chiaro – però attualmente forniscono cedole interessanti anche quelle a capitale garantito, cosa molto insolita per il segmento obbligazionario. Come spesso accade però, attenzione, chi troppo vuole nulla stringe e lo abbiamo visto con il caso di Smart Bank. Un’altra notizia molto interessante riguarda Unicredit. L’organismo di governance finanziaria del G20 l’ha rimossa dall’elenco delle banche di importanza sistemica globale evidenziando il problema della bassa capacità di assorbire le perdite e la necessità di detenere un cuscinetto di capitale aggiuntivo e di sottoporsi a un controllo più severo delle loro operazioni. La nostra intervista a FEDERICO MARCON consulente finanziario indipendente di www.visionscf.it / info@visionscf.it osservatore di tematiche macroeconomiche. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"