Tempo di ascolto: 32:26

PIL, in 30 anni gli USA hanno doppiato l’Unione Europea – Gilberto Trombetta

Nel mondo neoliberista nei primissimi giorni dell’anno, e quest’anno è stato il 6 Gennaio, si “celebra” il Fat Cat Day – il giorno del gatto grasso – l’emblema delle disparità salariali. Vediamo di cosa si tratta. A proposito di redditi, un articolo del Corriere firmato da Federico Fubini riconosce che l’America ha doppiato l’Italia. Ecco […]

Pubblicato ilJanuary 09, 2024 18:42

Nel mondo neoliberista nei primissimi giorni dell’anno, e quest’anno è stato il 6 Gennaio, si “celebra” il Fat Cat Day – il giorno del gatto grasso – l’emblema delle disparità salariali. Vediamo di cosa si tratta. A proposito di redditi, un articolo del Corriere firmato da Federico Fubini riconosce che l’America ha doppiato l’Italia. Ecco i numeri. Redditi e occupati, l’Ansa oggi ci riporta una bella notizia, ma solo in apparenza bella: record di occupati a Novembre con il tasso di disoccupazione che cala al 7,5%. Spieghiamo tutto quello che non torna. Acciaio di Stato, o meglio ex acciaio di Stato. Si profila l’ipotesi che Invitalia assuma il controllo dell’ex Ilva con il 60% delle quote. ArcelorMittal si rifiuta di pagare il fornitore non ritenendo utile investire nuove risorse nell’acciaieria. IlSole24Ore di oggi denuncia il fallimento dell’industria pubblica dell’acciaio quando queste aziende sono state privatizzate negli ultimi trent’anni! Sempre IlSole24Ore di oggi, titolo di prima pagina: “Sanità, slitta di due anni il piano acquisti di TAC, ecografi e risonanze magnetiche” “La revisione del PNRR rinvia la sostituzione di oltre 3.100 apparecchiature. Rimandati a Giugno 2026 investimenti per 1,2 mld negli ospedali italiani”… però il giornale non si domanda qual è il problema che sta a monte di tutto… Grande mobilitazione di protesta degli agricoltori in Germania, minimizzate dai media nostrani: migliaia di trattori bloccano le principali autostrade tedesche, quelle per capirci nell’area della Baviera per protestare contro le politiche agricole dell’UE e contro l’ideologia green che si è impossessata dei vertici che siedono a Bruxelles. Tutte tematiche, anche quelle di oggi, che o non vengono trattate dai media o delle quali i media si guardano bene da andare alla ricerca delle vere cause, limitandosi a una trattazione di comodo. La gente che pure li segue, a gioco lungo si rende conto di tutto questo e poi si regola di conseguenza e quindi, eccola qui: Repubblica ieri, che già di suo vende quasi un decimo di copie rispetto a trent’anni fa, dedica un articolo sul netto calo di ascolti dei tg nazionali. Appuntamento con l’analisi economico-politica del Martedì assieme a GILBERTO TROMBETTA giornalista economico, portavoce nazionale del “Fronte per la Sovranità Popolare”. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche