Controllati o liberi? Il futuro con l'intelligenza artificiale - Giulia Bovassi Martino Nicoletti
Spuntano in rete siti sessisti che utilizzano l’IA per spogliare conduttrici, cantanti, attrici e politiche. L’allarme è scattato dalla denuncia sui social di una giornalista, vittima di questi siti. La polizia postale ha avviato accertamenti sui contenuti messi in rete.
A 9 anni guardano materiale pornografico e hanno fondato un “club del sesso” in rete.
Chatbot diventata per sempre più persone vita di relazione e affettiva virtuale che si trasforma addirittura in causa di suicidi. L’IA sta diventando per sempre più persone un confessionale. E poi una scoperta incredibile; lo rivela IlSole24Ore in un articolo dei giorni scorsi: più maltratti l’IA usando toni maleducati e violenti più l’IA diventa precisa nelle sue risposte alle tue domande.
I promotori del cyber-umanesimo ci prospettano un futuro di liberazione con più salute, più intelligenza, maggiore ricchezza e con una realtà aumentata. E’ una vera liberazione o ci stanno semplicemente rubando la nostra libertà? O forse siamo noi che gliela stiamo cedendo la nostra libertà?
La nostra intervista a GIULIA BOVASSI docente di Bioetica, ricercatrice associata della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani di Roma, autrice del libro fresco di stampa “ATTRAZIONE DIGITALE – Il lato oscuro del transumano e dell’intelligenza artificiale” (Il Timone) e MARTINO NICOLETTI antropologo, scrittore, life coach, già docente universitario.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.