Mostri da 300 metri: le battaglie di Sardegna Marche Umbria e Puglia - G. Piga avv. V. Passeri
Stanno avendo un grande risalto mediatico anche sui media nazionali le crescenti proteste in Sardegna di gruppi di cittadini che stanno difendendo il loro territorio dalle possibili installazioni di impianti eolici, cittadini che sono arrivati ad occupare fisicamente le aree a rischio.
Ma il rischio è anche quello dell’installazione di mega impianti fotovoltaici su vaste aree dei territori. Il caso della Sardegna non è il solo perchè altre regioni sono coinvolte: Umbria e Marche con installazioni di pale eoliche previste a Gualdo Tadino e Nocera Umbra e anche la Puglia è coinvolta nel barese.
Affrontiamo la questione in questa puntata assieme al Prof. GAVINO PIGA redattore canale Telegram “GIUBBE ROSSE” in collegamento dalla Sardegna e l’avv. VALERIA PASSERI avvocato di “Italia Nostra” e del comitato “Pro acqua di Gualdo Tadino” che sta seguendo la vicenda che interessa l’Umbria e Marche.
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.