Tempo di ascolto: meno di un minuto

Italia, come nel dopoguerra è fuga di giovani - Gavino Piga Gilberto Trombetta

Francia pronta per la cura-Monti come accadde all’Italia nel 2010? All’indomani del ballottaggio elettorale che consegna il paese al caos politico analizziamo la situazione economica della Francia che è molto peggiore di quella dell’Italia nel 2010, quando avvenne il colpetto di Stato con la sostituzione di un premier regolarmente eletto, Berlusconi, con un tecnico – Mario Monti appunto - non votato da nessuno.

Pubblicato ilJuly 09, 2024 19:30

Se la Francia, arrabbiata, non ride, non ha niente da ridere nemmeno la Germania la cui deindustrializzazione continua senza sosta. 

Ne prende atto perfino IlSole24Ore della fuga all’estero dei giovani. I giorni scorsi IlSole come titolo principale ha messo  “Giovani, il 35% pronto a espatriare". I rimedi però non li dà e le ricette che propone sono fumose. Analizziamo la questione.

La Fnopi  (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche): “Il servizio sanitario nazionale entrerà in crisi irreversibile”. Lavoro usurante e malpagato. A causa di questo “Mancano 65.000 professionisti, 50.000 formati in Italia sono andati all’estero”. Ritorniamo su un tema che ci sta molto a cuore: la sanità pubblica.

Martedì con l'approfondimento economico-politico. Sono nostri ospiti GILBERTO TROMBETTA giornalista economico, portavoce nazionale del  “Fronte per la Sovranità Popolare” e il professore GAVINO PIGA docente, redattore del canale Telegram Giubbe Rosse.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"