
Il tempo e il pensiero - Elisa Renaldin
La percezione dello scorrere del tempo ci dà l’illusione di una sequenza lineare e limitata. Qualcuno ha messo in discussione questo assunto e ha ipotizzato che il tempo possa essere circolare o simultaneo. Lungi dal voler aprire un dibattito scientifico sul tema, l’apertura ad altre possibilità ci serve solamente a considerare nuove ipotesi al di fuori dei limiti imposti.
“Il tempo è tiranno”, “il tempo vola”, “ammazzare il tempo”, sono tutte espressioni che riflettono solamente la nostra percezione in merito, e non la realtà ultima dell’elemento tempo.
Altro limite è dato dal pensiero: “non possiamo ragionare fuori dagli schemi, quando lo schema è il pensiero stesso” e un’area di pensiero rischia di impedirci di accedere a un’altra.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.
Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"