Tempo di ascolto: 16:24

L'utopia del culto del benessere - Martino Nicoletti

Tra la fine degli anni 60 l’inizio degli anni 70 dello scorso secolo, l’etologo statunitense John Calhoun compie un importante esperimento su una colonia di topi: Universo 25. Ricreando artificialmente un habitat ideale per la vita e la prosperità, il ricercatore inserisce in questo spazio artificiale alcune coppie di topi che in breve tempo iniziano a riprodursi. L’incremento demografico si trasforma in sovrappopolazione, un dato che, congiunto con la limitatezza dello spazio, porta alla nascita di una società violenta e anarchica. Come è prevedibile le conseguenze di questa situazione si riveleranno disastrose. Un esperimento illuminante sui nostri giorni e sulle prospettive future di una società fondata unicamente sul materialismo, l’edonismo e il culto del benessere.

 

Pubblicato ilmartedì, 19 novembre 2024
"IPERBOREA" è una rubrica a cura di MARTINO NICOLETTI antropologo, scrittore e life coach. Già docente universitario e con un percorso di venticinque anni di ricerca in Asia. La sua attività professionale principale è l’accompagnamento di giovani e adulti nei momenti di crisi e nelle scelte fondamentali della vita, come anche nella riscoperta e valorizzazione del proprio potenziale profondo attraverso l’impiego del corpo, delle emozioni e dell’introspezione guidata. www.martinonicoletti.com

Abbonati per continuare a vedere!

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati. Per continuare a visionare questo articolo, abbonati ora!

A partire da soli

€ 5,83/ mese

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"