Estradizione Assange: perchè gli USA non possono permettersi di detenerlo – Berenice Galli
119 giuristi italiani definiscono quello di Julian Assange un caso drammatico che richiede giustizia. Gianni Riotta in un articolo di Repubblica di questi giorni si domanda: “Julian Assange. Davvero stiamo parlando di libertà di stampa? – In Italia un appello di autorevoli magistrati, scrittori e docenti universitari in favore del fondatore di Wikileaks. Qui si […]
119 giuristi italiani definiscono quello di Julian Assange un caso drammatico che richiede giustizia. Gianni Riotta in un articolo di Repubblica di questi giorni si domanda: “Julian Assange. Davvero stiamo parlando di libertà di stampa? – In Italia un appello di autorevoli magistrati, scrittori e docenti universitari in favore del fondatore di Wikileaks. Qui si elenca qualche dubbio, a cominciare da come si distinguono lavoro da cronista e hacking da 007”. Nel dubbio di Riotta, Assange intanto è detenuto a Londra nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh, la cosiddetta “Guantanamo britannica”. La vicenda giuridica è iniziata nel 2010. Dov’è stato Assange in questi 13 anni. Viste le dimensioni che ha preso tutta la vicenda e l’ingombro planetario che ha ormai la figura di Assange, il sistema di potere che alternative ha per limitare i propri danni? Nostra ospite oggi la giornalista e attivista BERENICE GALLI uno dei maggiori e autorevoli esperti della vicenda che riguarda JULIAN ASSANGE. Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.