Tempo di lettura: 1:46

Un ex consigliere del Pentagono indica i sospetti di Nord Stream

Un ex consigliere del Pentagono indica i sospetti di Nord Stream Un ex colonnello ha affermato che gli Stati Uniti o il Regno Unito hanno probabilmente sabotato i gasdotti per impedire alla Germania di ritirarsi dalla crisi ucraina.  3 Oct, 2022 18:52 Washington e Londra sono i colpevoli più probabili degli attacchi della scorsa settimana […]

Pubblicato illunedì, 10 ottobre 2022

Un ex consigliere del Pentagono indica i sospetti di Nord Stream Un ex colonnello ha affermato che gli Stati Uniti o il Regno Unito hanno probabilmente sabotato i gasdotti per impedire alla Germania di ritirarsi dalla crisi ucraina.  3 Oct, 2022 18:52 Washington e Londra sono i colpevoli più probabili degli attacchi della scorsa settimana ai gasdotti Nord Stream, ha affermato l’ex consigliere del Pentagono e colonnello dell’esercito statunitense in pensione Douglas Macgregor. Egli ha sostenuto che la manovra di sabotaggio contribuirebbe a garantire che la Germania non possa tirarsi indietro dall’armare le forze ucraine contro la Russia. Parlando in un’intervista con il conduttore di podcast Andrew Napolitano, Macgregor ha respinto l’ipotesi che la Russia sia responsabile delle esplosioni che hanno provocato perdite nei condotti del Nord Stream, che trasportano il gas naturale attraverso il Mar Baltico fino alla Germania. “Non sono stati i russi”, ha detto, sottolineando che l’economia russa dipende fortemente dalle esportazioni di energia. “L’idea che l’abbiano fatto, credo sia assurda”. Macgregor, consigliere speciale del segretario alla Difesa sotto l’allora presidente Donald Trump, ha sottolineato che per violare le condutture devono essere stati utilizzati esplosivi equivalenti a migliaia di chili di tritolo. “Ci sono diversi centimetri di cemento attorno a varie leghe metalliche per spostare il gas naturale, quindi non è qualcosa che si può semplicemente far cadere con una granata alla fine di una lenza e distruggere”. Considerando il livello di sofisticazione richiesto per portare a termine un attacco del genere, Macgregor ha dichiarato: “Bisogna guardare a chi sono gli attori statali che hanno la capacità di farlo, e questo significa la Royal Navy, la Marina degli Stati Uniti, le operazioni speciali”. Ha fatto notare che l’ex ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski ha reagito agli attacchi al Nord Stream dicendo: “Grazie, Stati Uniti“. Le esplosioni del gasdotto sono avvenute in un momento in cui i leader tedeschi stavano “cominciando a dare l’impressione di non voler più assecondare questa guerra per procura in Ucraina“, ha detto Macgregor. E ha aggiunto: “È molto chiaro che abbiamo precluso le opzioni di Berlino. Berlino si stava allontanando da questa alleanza. [Il cancelliere Olaf Scholz ha detto: “Non invierò più attrezzature. Non manderò carri armati”. Ora è in difficoltà perché gli Stati Uniti gli hanno semplicemente tolto la possibilità di salvarsi. Chi gli fornirà il gas, il petrolio, il carbone e tutto il resto se si tira fuori dai guai? A chi si rivolgerà ora? Tuttavia, Macgregor ha affermato che una simile strategia potrebbe ritorcersi contro di lui quando le conseguenze della crisi ucraina causeranno ulteriori sofferenze al popolo tedesco. Proprio come gli italiani hanno votato i loro leader, il partito di Scholz potrebbe cadere, ha aggiunto. “Penso che siamo su un sentiero molto scivoloso e pericoloso che non avremmo mai voluto percorrere, che è quello della fine della NATO“. Armando Savini Fonte: https://www.rt.com/news/563996-ex-pentagon-advisor-suggests-us-attacked-nord-stream/ Video : https://www.youtube.com/watch?v=6ZSfz4N9GMM 

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche