Tempo di ascolto: 59:10

Su Tel Aviv l'ombra oscura del regime - Giacomo Gabellini Stefano Orsi

Il fine settimana dell’informazione ha dato grande enfasi alla notizia di una Cina che aderirebbe all’iniziativa inglese dei paesi cosiddetti “volenterosi” intendendo invece una disponibilità cinese a inviare truppe di peacekeeping in Ucraina. Ci pensano direttamente da Pechino a rivelare la bufala: “Le nostre truppe di peacekeeping in Ucraina? E’ una fake news”.

Dopo l’incontro di ieri tra la delegazione americana e quella ucraina, sempre a Riad in Arabia Saudita oggi l’incontro a porte chiuse tra la delegazione russa e quella americana. La sensazione netta è che, sia a livello politico sia a livello mediatico, gli entusiasmi si sono molto raffreddati: Trump vuole una tregua entro Pasqua ma le trattative e la via per la pacificazione sono destinate ad essere lunghe e complesse.

 

Pubblicato illunedì, 24 marzo 2025

 Medio Oriente: possiamo definire la situazione che si è creata in questi giorni ancora più assurda? Sembra quasi una guerra personale di Netanyahu che, dopo aver rotto la tregua al 59° giorno dei 90 previsti ha ripreso ad attaccare, oltre la già martoriata Gaza, anche il Libano. Gli Stati Uniti a loro volta hanno attaccato lo Yemen. Perchè Israele ha ricominciato la guerra contro tutti.

Il nostro appuntamento del Lunedì con i principali fatti di politica internazionale commentati e analizzati da STEFANO ORSI autore dell'omonimo canale YouTube, collaboratore della rivista "Il Sudest" e dei blog "Saker Italia" e "Lettera da Mosca" e dall'analista scrittore GIACOMO GABELLINI autore del nuovo canale Youtube "Il Contesto - Analisi Economica e Geopolitica" https://www.youtube.com/@GiacomoGabellini

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"