Tempo di ascolto: 40:6

Scholz: “Come evitare una nuova guerra fredda in un’epoca multipolare” – Armando Savini

Accordo e scontro tra il Governo e Bruxelles. Sulla Manovra Bruxelles promuove i conti ma boccia le misure su Pos, multe e contante. Poi la Lagarde a mercati aperti annuncia il rialzo di 50 punti base il costo del denaro con conseguente caduta delle borse e lo spread che risale; Lagarde che, in conclusione delle […]

Pubblicato ilvenerdì, 16 dicembre 2022

Accordo e scontro tra il Governo e Bruxelles. Sulla Manovra Bruxelles promuove i conti ma boccia le misure su Pos, multe e contante. Poi la Lagarde a mercati aperti annuncia il rialzo di 50 punti base il costo del denaro con conseguente caduta delle borse e lo spread che risale; Lagarde che, in conclusione delle sue dichiarazioni, caldeggia l’Italia a ratificare il MES. Il ministro Crosetto la attacca mentre Giorgetti, in merito al MES, fa notare che non si può andare contro il parlamento che, almeno per ora, sul MES ha manifestato un indirizzo contrario. Il governo italiano ha posto il segreto di stato sulle nuove armi che verranno inviate in Ucraina. Per fortuna l’ambasciatore francese a Kiev Etienne de Ponsin non è tenuto a rispettare il segreto di stato italiano e ha appena dichiarato che uno dei due sistemi antiaerei SAMP-T in arrivo in Ucraina sarà inviato dall’Italia. Olaf Scholz: “La Germania dovrebbe tornare a fare affari con la Russia”. Il vice primo ministro polacco Jaroslaw Kaczynski in una recente intervista ha accusato la Germania di creare un Quarto Reich attraverso l’UE. Francia, indagine Macron-McKinsey: perquisite le sedi del partito del presidente della Repubblica e della società di consulenza. Maria Zakharova, portavoce del ministro della difesa russo Lavrov: “La caduta di FTX è un evento geopolitico”. Il punto su economia, politica interna e politica internazionale assieme ad ARMANDO SAVINI economista e scrittore. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche