Tempo di ascolto: 42:21

Ritorna il partito “forza spread” e MES – Gabriele Guzzi Gilberto Trombetta

Approvata la Nadef 2023. Giancarlo Giorgetti: “Situazione delicata, servono scelte difficili”. Vediamo cosa significa nella pratica questo politichese “scelte difficili”. Siamo già alla resa dei conti anche per il governo Meloni? Nella sanità tagli per due miliardi. “Un italiano su tre paga visite e analisi” Mattarella “Il servizio sanitario è un patrimonio prezioso, da difendere”, […]

Pubblicato ilOctober 03, 2023 19:14

Approvata la Nadef 2023. Giancarlo Giorgetti: “Situazione delicata, servono scelte difficili”. Vediamo cosa significa nella pratica questo politichese “scelte difficili”. Siamo già alla resa dei conti anche per il governo Meloni? Nella sanità tagli per due miliardi. “Un italiano su tre paga visite e analisi” Mattarella “Il servizio sanitario è un patrimonio prezioso, da difendere”, Zaia “Una questione di civiltà”. Repubblica, il redazionale “Sanità, il diritto non si tocca” di Linda Laura Sabbadini. Ripercorriamo la cronistoria essenziale della demolizione della sanità pubblica. Situazione economicamente così grave per le famiglie che il governo Meloni ha messo in piedi l’operazione “carrello salva spesa”, il patto “Trimestre anti-inflazione”; vediamo perchè si tratta solo di propaganda. Occupazione cresce ma con i contratti a tempo. Ricordiamo sempre che dal 1992 (anno dell’ingresso nella UE e dell’inizio delle riforme regressive del mercato del lavoro) a oggi i precari sono raddoppiati passando da 1,5 milioni a più di 3 milioni. Bloomberg parla oggi del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che vuole vendere Autostrade al gruppo di Dogliani per 20 mld. L’analisi del Martedì dei principali temi economici e politici d’attualità, ospiti l’economista GABRIELE GUZZI e GILBERTO TROMBETTA giornalista economico, portavoce nazionale del “Fronte per la Sovranità Popolare”. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche