Perchè il 2025 può essere l'anno della verità - Martina Pastorelli Danilo Broggi
I social cominciano ad adeguarsi all’era Trump. L’annuncio, che è anche un’ammissione di “colpa”, è arrivato questa settimana direttamente da Marck Zuckerberg, e per ora vale solo per gli Stati Uniti: “Basta censura, abbiamo sbagliato... i fact checker hanno distrutto più fiducia di quanta ne abbiano creata… quello che è iniziato come un movimento inclusivo è stato sempre più usato per escludere le persone con idee diverse” ammettendo poi di aver ricevuto pressioni politiche.
Come abbiamo ben sperimentato in questi ultimissimi anni, nell’informazione il dato di realtà viene ignorato e riscritto mentre l’irrealismo pervade come non mai la nostra società.
Le più recenti rivoluzioni politiche però aprono scenari inediti per l'informazione. Ecco quindi i motivi per cui il 2025 può essere l'anno della verità.
La nostra intervista a MARTINA PASTORELLI giornalista, esperta di comunicazione e DANILO BROGGI esperto di consulenza strategica, già presidente nazionale della CONFAPI (confederazione delle PMI Piccole Medie Imprese – 90.000 aziende associate), con ruoli di vertice di varie realtà istituzionali pubbliche (Consip Atac Retelit), già presidente del Centro per la Cultura di Impresa. Autore dei libri “Diario di bordo – Tra innovazione e cambiamento” e “Connessi e confusi – orientarsi nell’oceano dell’innovazione”.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.