Tempo di ascolto: 32:16

Perchè al mainstream conviene confonderci tra sionismo ed ebraismo – Gabriele Sannino

Il conflitto israelo-palestinese che da un mese e mezzo sta monopolizzando l’attenzione mediatica e ha fatto passare totalmente in secondo piano il conflitto in Ucraina è il risultato di una storia tanto complessa quanto oscura e manipolata dai media. E’ nostro compito anche in questo caso riempire un vuoto che è quello ereditato dai media […]

Pubblicato ilvenerdì, 17 novembre 2023

Il conflitto israelo-palestinese che da un mese e mezzo sta monopolizzando l’attenzione mediatica e ha fatto passare totalmente in secondo piano il conflitto in Ucraina è il risultato di una storia tanto complessa quanto oscura e manipolata dai media. E’ nostro compito anche in questo caso riempire un vuoto che è quello ereditato dai media mainstream su questo tema che è così importante da lasciare diviso lo stesso occidente al suo interno come stiamo vedendo con le manifestazioni popolari pro-Palestina nonostante il potere, anche ricattatorio, che Israele e Netanyahu – ultimo in ordine cronologico – esercita storicamente sui centri di potere dell’Occidente. Qual è l’origine del sionismo? Ne abbiamo già parlato in una recente intervista, molto apprezzata dai nostri ascoltatori, con Franco Fracassi e Diego Siragusa ma merita sicuramente che ci ritorniamo oggi perché saprai certamente fornire nuovi elementi e riflessioni. E quindi la domanda è: come è nato lo stato di Israele? Sionismo e nazismo. Sono fenomeni totalmente separati oppure ci possiamo trovare dei collegamenti? Perché è importante conoscere la storia dei Rothschild? La nostra intervista a GABRIELE SANNINO autore del recente libro “L’alba del nuovo mondo” per la casa editrice Aurora Boreale.

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche