Tempo di ascolto: 29:48

Parlano di “salario minimo” ma intendono “salario massimo” – Gilberto Trombetta

Il presidente del consiglio Giorgia Meloni a fine Giugno ha tuonato, dal Senato a Roma però, contro il MES e contro l’ennesimo rialzo dei tassi di interesse deciso dalla Lagarde: “La cura della Banca centrale è peggio dell’inflazione, i nostri interessi sono altri”, ma poi a Bruxelles i giorni successivi abbassa i toni dimostrandosi decisamente […]

Pubblicato ilmartedì, 04 luglio 2023

Il presidente del consiglio Giorgia Meloni a fine Giugno ha tuonato, dal Senato a Roma però, contro il MES e contro l’ennesimo rialzo dei tassi di interesse deciso dalla Lagarde: “La cura della Banca centrale è peggio dell’inflazione, i nostri interessi sono altri”, ma poi a Bruxelles i giorni successivi abbassa i toni dimostrandosi decisamente conciliante. Ieri, sempre a Roma, ha dichiarato che l’economia italiana va alla grande e ha quasi parlato di boom economico dell’Italia. E allora parliamone anche noi di questo “boom economico”… Anche IlSole24Ore parla di boom, quello del turismo estivo che – dichiara il quotidiano economico – è tornato ai livelli del 2019. Contestualizziamolo nel PIL di un paese come l’Italia. Le novità e i problemi legati al PNRR Torna in auge dopo un po’ di tempo il tema del salario minimo con Giuseppe Conte che parla di rischio di disordini sociali a cui si accoda subito Elly Schlein. Ieri è stato il compleanno di Julian Assange. Ha compiuto 52 anni. E’ il suo 13° compleanno da non cittadino non più libero. 4 Luglio 1976: esce la Carta dei Diritti dei Popoli. perchè è un documento fondamentale. Il punto del Martedì sui principali temi economici e politici di questi giorni con GILBERTO TROMBETTA giornalista economico, portavoce nazionale del “Fronte per la Sovranità Popolare”. Conduce l’intervista CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche