Tempo di ascolto: 43:13

Le analogie tra il leader serbo Vucic e Zelensky – Dejan Mirovic Marco Pata

L’area del Kosovo è a rischio di conflitto bellico come abbiamo già tutti visto, ripetutamente anche qui nel nostro canale. C’è il rischio che si possa trasformare in una nuova Ucraina? Il governo serbo di Aleksandar Vucic è molto ambiguo nei rapporti con la Russia nonostante l’80% della popolazione sia affine alla Russia. Cosa c’è […]

Pubblicato ilvenerdì, 14 luglio 2023

L’area del Kosovo è a rischio di conflitto bellico come abbiamo già tutti visto, ripetutamente anche qui nel nostro canale. C’è il rischio che si possa trasformare in una nuova Ucraina? Il governo serbo di Aleksandar Vucic è molto ambiguo nei rapporti con la Russia nonostante l’80% della popolazione sia affine alla Russia. Cosa c’è di vero circa quanto riportato dagli articoli dell’Economist, della Reuters e della BBC circa l’invio di armi dalla Serbia all’Ucraina? Per quali motivi la Serbia non ha adottato sanzioni contro la Russia sebbene invii armi al governo di Kiev? Il ministro degli esteri russo Lavrov ha detto che attende a Mosca una visita del Primo ministro serbo Dacic, non appena gli sarà possibile, ma ancora Dacic non ha accettato. Quali sono i motivi? Quali sono le ragioni per cui Vucic ha incontrato Zelensky di recente ma da quasi due anni non incontra Putin? Cosa hanno rappresentato in negativo o in positivo gli Accordi tra Serbia ed UE del 2013, in cui sono state cancellate le speranze di indipendenza delle province serbe del Kosovo? Tutte domande a cui cerchiamo di dare risposta in questa intervista esclusiva al prof. DEJAN MIROVICH professore di diritto internazionale presso l’Università di Kosovo-Mitrovice (Serbia) già Deputato presso l’Assemblea Nazionale serba e all’avv. MARCO PATA osservatore internazionale accreditato per l’estero. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche