Tempo di ascolto: 34:16

La truffa legalizzata dell’energia elettrica – Gilberto Trombetta

L’annuncio in Germania di un taglio delle tasse sull’energia per 12 miliardi all’anno e la garanzia alle imprese di un costo di 70 euro a MWh (contro i 129 euro in Italia) è “un attacco diretto al paradigma del mercato unico europeo, che cambierà per sempre la competitività relativa tra le manifatture dei diversi Paesi, […]

Pubblicato ilmartedì, 14 novembre 2023

L’annuncio in Germania di un taglio delle tasse sull’energia per 12 miliardi all’anno e la garanzia alle imprese di un costo di 70 euro a MWh (contro i 129 euro in Italia) è “un attacco diretto al paradigma del mercato unico europeo, che cambierà per sempre la competitività relativa tra le manifatture dei diversi Paesi, danneggiando enormemente l’industria italiana”. Mario Draghi, giusto la settimana scorsa, in un’intervista al Financial Times aveva dichiarato “Non andremo da nessuna parte se continueremo a pagare l’energia due, tre volte i nostri competitor”. Un’inchiesta di Bloomberg completamente taciuta dai media: una dozzina di compagnie energetiche italiane (tra cui l’Enel) hanno venduto l’elettricità a prezzi molto più alti di quelli del mercato principale – anche del 600% – per aumentare i profitti. La vendita di TIM al fondo americano KKR: i retroscena. La produzione di petrolio e gas è destinata ad aumentare almeno fino al 2050, afferma il rapporto delle Nazioni Unite. I governi stanno ancora pianificando “aumenti di produzione di petrolio e gas nel lungo termine”. Il punto sui principali temi economici e politici di attualità assieme a GILBERTO TROMBETTA giornalista economico, portavoce nazionale del “Fronte per la Sovranità Popolare”. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche