Tempo di ascolto: 39:32

La distruzione dell’esercito ucraino – Giacomo Gabellini Marco Pata

Il Niger ha dato alla Francia 30 giorni di tempo per ritirare i suoi militari dal Paese del Sahel. Il Ciad non interverrà nel colpo di stato in corso nel vicino Niger, ha dichiarato il ministro della Difesa del paese Daoud Yaya Brahim. Il blocco regionale dell’Africa occidentale, l’ECOWAS, dichiara di aver ideato un possibile […]

Pubblicato ilAugust 07, 2023 17:28

Il Niger ha dato alla Francia 30 giorni di tempo per ritirare i suoi militari dal Paese del Sahel. Il Ciad non interverrà nel colpo di stato in corso nel vicino Niger, ha dichiarato il ministro della Difesa del paese Daoud Yaya Brahim. Il blocco regionale dell’Africa occidentale, l’ECOWAS, dichiara di aver ideato un possibile piano per reintegrare il presidente deposto Mohamed Bazoum. Diverse fonti hanno riferito dell’arrivo degli istruttori Wagner a Niamey, la capitale del Niger. L’Italia sta di fatto ritirando il continente dal paese. L’esercito ucraino sta cedendo? L’Ucraina ha perso il 2,5% della sua popolazione. Questo calcolo equivale a ciò che gli storici sovietici chiamavano “perdite insostituibili”. L’analisi della situazione. Il vertice che si è tenuto a Gedda in Arabia Saudita che ha visto la partecipazione di 38 paesi e della Cina si è parlato di colloqui di pace. Un appuntamento pretenzioso che disvela comunque una realtà in merito al conflitto russo-ucraino con cui si dovrà prima o dopo fare i conti. I principali fatti di politica internazionale della settimana analizzati e commentati da GIACOMO GABELLINI analista economico e geopolitico, scrittore e MARCO PATA avvocato internazionalista, osservatore di tematiche di politica internazionale. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche