Il progetto di eliminazione di massa per “salvare” il mondo – Martino Nicoletti
Nel modello neoliberale dove i numeri vengono prima delle persone, la convinzione diffusa è che gli anziani costituiscono un costo inutile per la società; anche se fa inorridire questo è comunque il pensiero ideologico che domina le menti di molti tra quelli che contano. Ma ora dobbiamo registrare un passo in avanti, o meglio un […]
Nel modello neoliberale dove i numeri vengono prima delle persone, la convinzione diffusa è che gli anziani costituiscono un costo inutile per la società; anche se fa inorridire questo è comunque il pensiero ideologico che domina le menti di molti tra quelli che contano. Ma ora dobbiamo registrare un passo in avanti, o meglio un salto ulteriore verso il basso perchè è apparsa sul New York Times di qualche giorno fa la notizia che un professore universitario di economia della Yale University, giapponese ma naturalizzato americano, avrebbe proposto come soluzione per diminuire la popolazione del Giappone il suicidio di massa degli anziani di quel paese. Quali sono le radici di questo pensiero che autorizzerebbe una sorta di “selezione naturale volontaria” di certi membri della società? E’ nostro ospite oggi in trasmissione MARTINO NICOLETTI antropologo autore di numerosi volumi tra cui il recente libro “Covidismo 2.0. La nuova religione globale” e creatore del canale YouTube “Il lupo della steppa Channel”. Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.