Tempo di ascolto: 64:39

Il logoramento inesorabile di Israele – Stefano Orsi Giacomo Gabellini

Il Papa irrompe sul conflitto in Ucraina con parole che scuotono il tavolo internazionale: “Negoziare non è la resa… è più forte chi pensa al popolo, chi ha il coraggio della bandiera bianca… quando vedi che sei sconfitto, che le cose non vanno, occorre avere il coraggio di negoziare. Hai vergogna, ma con quante morti […]

Pubblicato ilMarch 11, 2024 17:05

Il Papa irrompe sul conflitto in Ucraina con parole che scuotono il tavolo internazionale: “Negoziare non è la resa… è più forte chi pensa al popolo, chi ha il coraggio della bandiera bianca… quando vedi che sei sconfitto, che le cose non vanno, occorre avere il coraggio di negoziare. Hai vergogna, ma con quante morti finirà?”. E sul conflitto in Medio Oriente: “A Gaza guerra di due irresponsabili”. Nel 2024 USA e Europa puntano a produrre globalmente per l’Ucraina 1,3 milioni di proiettili, mentre la Russia stimati ne produrrà oltre 4 milioni più quelli che riceverà dalla Corea del Nord. Secondo uno studio dell’intelligence estone la Russia riesce a reclutare e addestrare 130.000 soldati ogni 6 mesi. In questi giorni il gabinetto di guerra israeliano ha preso una importante decisione: hanno rinviato il confronto diretto con il Libano. Dopo 156 giorni l’ex ministro della difesa israeliano ha affermato che la battaglia con gli Hezbollah può dirsi persa. Il portavoce degli Houthi, dopo l’abbattimento di un loro drone da parte del cacciatorpediniere italiano Caio Duilio, ha dichiarato “Se l’Italia ci intralcia l’attaccheremo”. USA, Fox News attacca Giorgia Meloni: “Cocca di Biden e voltafaccia al proprio elettorato. ll nostro appuntamento del Lunedì con l’analisi dei principali fatti di politica internazionale assieme a STEFANO ORSI collaboratore della rivista “Il Sudest” e dei blog “Saker Italia” e “Lettera da Mosca”, autore dell’omonimo canale youtube e GIACOMO GABELLINI analista di politica internazionale ed economia, scrittore, autore del canale youtube “Il Contesto”.

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche