Tempo di ascolto: 60:45

Gli africani danno il benservito alla Francia – Giacomo Gabellini Stefano Orsi

Fa discutere il documento cinese contenente i punti ritenuti necessari per giungere a un processo di pace in Ucraina. Biden ne ha preso le distanze “Questo piano favorisce la Russia”. Trump la scorsa settimana ha tenuto un discorso molto visto e citato dall’informazione indipendente, a differenza del mainstream. Uno dei passaggi più forti: “Con me […]

Pubblicato ilFebruary 27, 2023 15:15

Fa discutere il documento cinese contenente i punti ritenuti necessari per giungere a un processo di pace in Ucraina. Biden ne ha preso le distanze “Questo piano favorisce la Russia”. Trump la scorsa settimana ha tenuto un discorso molto visto e citato dall’informazione indipendente, a differenza del mainstream. Uno dei passaggi più forti: “Con me alla presidenza questo conflitto non ci sarebbe stato”. Le operazioni militari in Ucraina; gli aggiornamenti più importanti. Transnistria e Moldavia entrano nella sfera del conflitto. Crollo dell’export tedesco nel settore automotive e primi segnali di de-industrializzazione determinata dalla suicida politica climatica Ue: Tesla riduce drasticamente i piani di investimento in Germania per la produzione di batterie elettriche che verrà spostata negli Usa. Le compagnie petrolifere russe stanno aumentando gli utili sulla vendita del loro greggio da quando l’UE ha introdotto il Price Cap. Per la Francia i tempi del colonialismo in Africa sembrano essere tramontati. I militari francesi, già espulsi dal Burkina Faso e dal Mali, sembrano in procinto di esserlo anche dal Niger. I principali fatti di politica internazionale della settimana analizzati e commentati da GIACOMO GABELLINI analista economico e geopolitico, scrittore STEFANO ORSI redattore della rivista il sudest.it , analista per il blog “Saker Italia” e collaboratore del blog “Lettera da Mosca”, autore dell’omonimo canale youtube. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche