Domenica 29 Settembre ad Assisi marciamo uniti per la pace
I risultati delle elezioni in Germania dello scorso weekend segnano il boom di due partiti che, al di là delle analisi politiche che non sono l’oggetto di questa puntata, hanno tra i vari un grande obiettivo in comune: lo stop della fornitura di armi all’Ucraina da parte del loro governo e della NATO in generale e la fine del conflitto tramite un’azione diplomatica risolutrice. Quanto avvenuto in Germania è il segnale di una coscienza di popolo che vuole la pace alla faccia delle politiche bellicistiche del proprio governo e dell’Unione Europea.
Anche qui in Italia il sentimento pacifista è maggioritario ma il sistema di potere non vuole che i cittadini italiani lo sappiano e si facciano forti di questo per chiedere, anzi, imporre al governo la soluzione pacifica/diplomatica di quanto sta accadendo in Ucraina. La riprova è la totale assenza di sondaggi su questo tema mentre, guarda caso, si sprecano i sondaggi che riportano settimanalmente la variazione del +0,1 di quel partito o del -0,3% di quell’altro.
E’ il momento che i cittadini, dispersi tra loro e tenuti all’oscuro di essere invece maggioranza, si riconoscano e rivendichino uniti il diritto alla pace.
Per questo il 29 Settembre ad Assisi è stata organizzata la marcia della pace, parola d'ordine "FUORI L'ITALIA DALLA GUERRA".
Sono con noi oggi i tre portavoce dell’evento: PATRIZIA SERAFINI che nella vita si occupa di alimentazione e salute, mamma e nonna, il giornalista sociologo e scrittore GLAUCO BENIGNI e FILIPPO DELLEPIANE studente.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.