Tempo di ascolto: 25:51

Crollo dei consumi energetici del 22%: si chiama deindustrializzazione – Gilberto Trombetta

A Luigi Federico Signorini, direttore generale di Banca d’Italia (il vice di Ignazio Visco per intenderci), è scappata grossa; in pratica ha detto che i prezzi alti dell’energia sono necessari per accelerare la transizione verso il Green. Con i prezzi alti si consuma di meno e si dirottano le risorse economiche verso fonti energetiche eco-compatibili. […]

Pubblicato ilmartedì, 11 ottobre 2022

A Luigi Federico Signorini, direttore generale di Banca d’Italia (il vice di Ignazio Visco per intenderci), è scappata grossa; in pratica ha detto che i prezzi alti dell’energia sono necessari per accelerare la transizione verso il Green. Con i prezzi alti si consuma di meno e si dirottano le risorse economiche verso fonti energetiche eco-compatibili. Il caro bollette sta occupando gli spazi mediatici ma c’è un problema, probabilmente ancora più grave, che viene pressochè taciuto da tv e giornali ed è la perdita del potere di acquisto delle famiglie. Elezioni in Bassa Sassonia Domenica 9 ottobre: vittoria per la Spd di Olaf Scholz, record minimo da 60 anni per la Cdu, un ottimo risultato per i Verdi, ma soprattutto un balzo in doppia cifra della destra nazionalista ed euroscettica di Alternative fur Deutschland. La Spd ha potuto contare su quel risultato unicamente come risposta popolare al mega-fondo da 200 miliardi per tamponare i costi del caro-bollette per imprese e famiglie. 1) Sono in corso le trattative e i colloqui per comporre il governo-Meloni. Sembra una corsa a rifiutare gli incarichi, soprattutto per i papabili al ministero dell’economia. Dopo Fabio Panetta (già direttore generale di Bankitalia, attualmente membro del comitato esecutivo della BCE) sembra ci sia il rifiuto anche di Dario Scannapieco, direttore generale di Cassa Depositi e Prestiti. Adesso si parla di Domenico Siniscalco, già Ministro dell’Economia nel governo-Berlusconi e Direttore Generale del Tesoro. Ultima ora, sembra possibile Giancarlo Giorgetti della Lega all’Economia; un altro nome uscito in anticipo per essere bruciato secondo i riti e le dinamiche tipiche della politica? La nostra intervista a GILBERTO TROMBETTA giornalista economico membro di “Riconquistare l’Italia”.

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche