Tempo di ascolto: 35:26

Che cosa si sono detti in segreto Kissinger e la Meloni? – Umberto Pascali

L’agenzia di rating Ficht ha declassato gli Stati Uniti dalla tripla A alla AA+, motivando la decisione con il deterioramento fiscale previsto nei prossimi tre anni. Anche Standard & Poor’s aveva declassato gli Stati Uniti. Sicuramente avrà influito anche l’innalzamento del tetto del debito chiesto e ottenuto da Biden alla Camera dei Rappresentanti. Dura la […]

Pubblicato ilAugust 02, 2023 17:56

L’agenzia di rating Ficht ha declassato gli Stati Uniti dalla tripla A alla AA+, motivando la decisione con il deterioramento fiscale previsto nei prossimi tre anni. Anche Standard & Poor’s aveva declassato gli Stati Uniti. Sicuramente avrà influito anche l’innalzamento del tetto del debito chiesto e ottenuto da Biden alla Camera dei Rappresentanti. Dura la reazione al declassamento da parte del Segretario al Tesoro Janet Yellen. Duro colpo per la strategia americana di destabilizzazione dell’estremo Oriente. “No allo scontro con la Cina! Taiwan vuole la pace!” dice il Kuomintang, il partito che a Dicembre dovrebbe vincere le elezioni a Taiwan. Trump incriminato per l’assalto al Congresso. Quattro capi d’accusa tra cui cospirazione. Il procuratore speciale Smith: “Fu un attacco alla democrazia americana senza precedenti”. L’ex presidente: “Persecuzioni da Germania nazista ed Unione Sovietica”. Per la famiglia Biden adesso potrebbe mettersi veramente male; sarà questa la goccia che farà traboccare il vaso? Devin Archer – socio d’affari di Hunter Biden – ha rilasciato una dichiarazione bomba al Congresso americano, rivelando che la ditta Ucraina Burisma ha fatto pressioni su Hunter Biden per silenziare il procuratore ucraino che stava indagando su di loro per corruzione. Le principali news dall’estero commentate assieme a UMBERTO PASCALI analista indipendente di politica internazionale ed economia in collegamento da Washington. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche