Standard and Poor’s, Moody’s e Fitch; le società (private) di rating coalizzate contro l’Italia – Ettore Bellò
Il 21 Aprile l’agenzia di rating S&P ha confermato il rating “BBB” dell’Italia con outlook stabile. Fitch si esprimerà sul nostro merito di credito il 12 Maggio. Mentre per quanto riguarda l’agenzia Moody’s, il primo appuntamento per la valutazione del rating italiano è fissato per il 19 maggio. S&P, Moody’s, Fitch… nomi che a molti […]
Il 21 Aprile l’agenzia di rating S&P ha confermato il rating “BBB” dell’Italia con outlook stabile. Fitch si esprimerà sul nostro merito di credito il 12 Maggio. Mentre per quanto riguarda l’agenzia Moody’s, il primo appuntamento per la valutazione del rating italiano è fissato per il 19 maggio. S&P, Moody’s, Fitch… nomi che a molti di noi sono piuttosto familiari. Ma cosa sono realmente queste società di rating e che effetti produce la loro attività sugli Stati e per caduta su ognuno di noi? E’ molto importante saperlo in prospettiva, per esempio, dell’emissione a Giugno di un nuovo BTP rivolto ai risparmiatori e ai piccoli investitori, che avrà durata di quattro anni e cedola crescente.Quali consigli dare agli investitori che vogliono proteggere il proprio portafoglio da eventuali shock di mercato? Nostro ospite in trasmissione oggi ETTORE BELLO’ esperto di economia e consulente finanziario indipendente di di www.visionscf.it / info@visionscf.it Conduce l’intervista CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.