Tempo di ascolto: 44:34

Israele, la mina vagante dell’Occidente – Lorenzo Maria Pacini Marco Ghisetti

Mentre l’ambasciatore di Israele presso l’Unione Europea fa sapere che “Con questa guerra spazzeremo via Hamas”, l’ex ambasciatore israeliano in Italia Dror Eydar dice che “l’obiettivo è distruggere Gaza, male assoluto” e Netanyahu cita i testi sacri per giustificare l’azione bellica di Israele, dall’altro lato il Segretario di Stato americano Anthony Blinken, che si è […]

Pubblicato ilNovember 08, 2023 17:16

Mentre l’ambasciatore di Israele presso l’Unione Europea fa sapere che “Con questa guerra spazzeremo via Hamas”, l’ex ambasciatore israeliano in Italia Dror Eydar dice che “l’obiettivo è distruggere Gaza, male assoluto” e Netanyahu cita i testi sacri per giustificare l’azione bellica di Israele, dall’altro lato il Segretario di Stato americano Anthony Blinken, che si è recato numerose volte a Tel Aviv, ha dichiarato poche ore fa che “Israele non deve rioccupare Gaza alla fine del conflitto” e Biden afferma che “Nel dopo conflitto devono essere creati due stati”. La crisi mediorientale, insieme a quella ucraina, ritarda la svolta degli Stati Uniti verso l’Asia, dove devono contenere l’ascesa della Cina, vero rivale di Washington. Come gioca il fattore demografico nella questione israelo-palestinese. Come vede il sud del mondo l’evolversi della situazione in Palestina e Israele. La Cina e la Russia stanno guadagnando ulteriore visibilità e peso diplomatico mentre l’Europa sta proseguendo il suo percorso sulla via del declino. Sono nostri ospiti oggi in trasmissione MARCO GHISETTI responsabile dell’ “Area anglosassone” presso il “Centro Studi Eurasia e Mediterraneo” direttore della collana “I classici della geopolitica” presso Anteo Edizioni e LORENZO MARIA PACINI professore associato di filosofia politica e geopolitica curatore delle opere di Alexander Dugin.

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche