Tempo di ascolto: 54:38

Governo israeliano, ormai si azzuffano: i retroscena – Giacomo Gabellini Stefano Orsi

La crisi nel Mar Rosso e conflitto israelo-palestinese, l’Italia con Francia e Germania si schiera: via alla missione navale contro gli Houthi. “Missione difensiva” la definiscono ma è previsto anche l’uso della forza. Volano gli stracci all’interno dell’apparato di governo israeliano e anche nello stesso apparato militare. Questo Stato ormai fuori controllo rende la situazione […]

Pubblicato ilJanuary 22, 2024 17:51

La crisi nel Mar Rosso e conflitto israelo-palestinese, l’Italia con Francia e Germania si schiera: via alla missione navale contro gli Houthi. “Missione difensiva” la definiscono ma è previsto anche l’uso della forza. Volano gli stracci all’interno dell’apparato di governo israeliano e anche nello stesso apparato militare. Questo Stato ormai fuori controllo rende la situazione complessiva molto più pericolosa, In un contesto di guerra che si sta allargando Netanyahu dichiara che non ci saranno due Stati finchè ci sarà al governo lui, ma i rapporti tra Biden e Netanyahu sono tesi come mai prima. I retroscena della situazione all’interno dell’apparato di potere israeliano. La Cina a Davos la scorsa settimana non ha nemmeno voluto parlare con Zelensky che ormai è in una situazione di quasi isolamento. Il governo americano sta ormai ragionando sull’Ucraina in un’ottica esclusivamente elettorale perché i democratici non vogliono bruciarsi le già non grandi speranze di rimanere al potere per i prossimi quattro anni, considerando il ciclone Trump che è già partito come abbiamo visto nelle primarie dell’Iowa dove ha sbaragliato tutti gli avversari, a cominciare dal governatore della Florida Ron Desantis che si è già ufficialmente messo al servizio di Trump. Il Parlamento tedesco ha respinto quasi all’unanimità il progetto di risoluzione sulla fornitura di missili Taurus all’Ucraina mentre il primo Ministro slovacco Robert Fico condivide lo scetticismo di Viktor Orban sul finanziamento che l’UE intende offrire all’Ucraina. ll nostro appuntamento del Lunedì con l’analisi dei principali fatti di politica internazionale assieme a STEFANO ORSI collaboratore della rivista “Il Sudest” e dei blog “Saker Italia” e “Lettera da Mosca”, autore dell’omonimo canale youtube e GIACOMO GABELLINI analista di politica internazionale ed economia, scrittore, autore del canale youtube “Il Contesto”. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche