Gli Stati occidentali accelerano la corsa al riarmo – Tiziana Alterio
“Questo libro non è pro o contro Putin; tale contrapposizione è creata al fine di alimentare odio, paura e confusione. Questo è un libro che racconta luci e ombre di un uomo che da oltre 20 anni è alla guida di un paese che era sull’orlo dell’abisso…”. Finita la Guerra Fredda l’occidente ha imposto un […]
“Questo libro non è pro o contro Putin; tale contrapposizione è creata al fine di alimentare odio, paura e confusione. Questo è un libro che racconta luci e ombre di un uomo che da oltre 20 anni è alla guida di un paese che era sull’orlo dell’abisso…”. Finita la Guerra Fredda l’occidente ha imposto un ordine Mondiale fondato sulla globalizzazione e l’ultra-liberismo facendosi forte dell’illusione che ormai la Russia, indebolita, fosse fuori dai giochi. Il 30 Settembre Putin ha tenuto a Mosca un discorso nell’ambito della cerimonia per l’annessione alla Federazione Russa delle quattro regioni di Luhansk, Kherson, Donetsk e Zaporizhzhia. E’ un discorso che molti, ovviamente non appartenenti all’informazione mainstream, hanno definito storico. Ha parlato anche di spiritualità e satanismo. Ecco i passaggi fondamentali del suo discorso, quelli che lo rendono un discorso storico. Alcuni dei temi affrontati in questa intervista a TIZIANA ALTERIO giornalista attivista scrittrice autrice del libro “PUTIN – l’uomo di ghiaccio che sfida l’Occidente”. Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.