Aborto, la storica sentenza della Corte Suprema americana – Martino Nicoletti
La Corte Suprema americana i giorni scorsi ha annullato la sentenza “Roe vs Wade” che ne 1973 aveva reso l’interruzione di gravidanza protetta dalla Costituzione. I democratici americani si sono messi sul piede di guerra, Joe Biden ha minacciato “non finisce qui” e Nancy Pelosi, portavoce della Camera, ha dichiarato addirittura che “la salute è […]
La Corte Suprema americana i giorni scorsi ha annullato la sentenza “Roe vs Wade” che ne 1973 aveva reso l’interruzione di gravidanza protetta dalla Costituzione. I democratici americani si sono messi sul piede di guerra, Joe Biden ha minacciato “non finisce qui” e Nancy Pelosi, portavoce della Camera, ha dichiarato addirittura che “la salute è in pericolo”. Hillary Cliton ha parlato di “infamia”, BARAK Obama ha parlato di “attacco alle libertà fondamentali degli americani”. Il silenzio di papa Bergoglio. La scelta abortiva non è mai scelta libera: è scelta condizionata in mille modi, da mille situazioni di paura, sconcerto, ansia, dolore dovute a fragilità, precarietà, incertezze sociali, economiche a cui uno Stato dovrebbe aiutare a porre rimedio. Come i media riescono a orientare il pensiero collettivo tramite i concetti e l’uso delle parole. Negli USA dal 1973 gli aborti sono stati 63 milioni, in Italia dal 1978 6 milioni e mezzo. Ospite oggi in trasmissione MARTINO NICOLETTI antropologo, autore di numerosi libri dedicati alle religioni e alle civiltà asiatiche. Conduce l’intervista CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.