Tempo di ascolto: 54:23

159 paesi aderiscono al sistema BRICS Pay - Lamberto Rimondini Armando Savini

Il Pentagono: “Se Kiev cade la NATO combatterà in Russia”. Sono le parole del Segretario alla Difesa USA Lloyd Austin. Il Portavoce del Cremlino Peskov: “Parole estremamente irresponsabili”.

Il segretario di Stato americano Blinken, dopo aver incontrato a Londra il primo ministro Keir Starmer, ha raggiunto Kiev assieme al ministro degli esteri inglese Lemmy, entrambi accompagnati dall’ex generale ucraino Zaluzhny, ora ambasciatore ucraino a Londra. 

 

Pubblicato ilvenerdì, 13 settembre 2024

Blinken potrebbe annunciare l’approvazione di attacchi dell’Ucraina con missili ATACMS contro la Russia. La mossa  avviene – guarda caso – all’indomani della notizia della presunta fornitura di missili a Mosca da parte dell’Iran, notizia smentita sia da Mosca che dal ministro degli esteri iraniano . Peskov: “La decisione è già stata presa. Adesso si cerca solo di formalizzarla”.

Putin ha affermato che gli USA stanno affrontando il processo di dedollarizzazione con azioni negligenti, non professionali  e incoscienti.

L'oraganizzazione BRICS ha confermato che 159 paesi sono pronti ad adottare BRICS Pay, il sistema di pagamento di imminente entrata in vigore.

Il Brasile è pronto a testare nei prossimi giorni la seconda fase della sua moneta digitale della Banca centrale (CBDC).

Elon Musk: “Gli USA stanno andando molto rapidamente in bancarotta”.

L'approfondimento del Venerdì sui principali eventi geopolitici ed economici della settimana con ARMANDO SAVINI economista, scrittore, autore del libro “Le radici del male, da Malthus a Bergoglio” e LAMBERTO RIMONDINI ricercatore indipendente, scrittore, autore dei libri “L’ALTRA STORIA D’ITALIA 1802-1947” e  “L’ALTRA STORIA D’ITALIA 1948-2022” (Arianna Editrice).

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"