Nell'Unione Europea fallimenti aumentati del 65% - Gilberto Trombetta
Così la presidente di Confindustria Vicenza, Laura Dalla Vecchia, nei giorni scorsi: “L’Europa è una palude, ci serve Mario Draghi... ha già pronto un piano, non deve rispondere ai partiti, ha una credibilità che supera i confini”.
L’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico): in Italia i medici più anziani, pochi infermieri e stipendi bassi. Sciopero Mercoledì, lo stop di medici e infermieri. Nel weekend agitazione di 24 ore del personale ferroviario, Venerdì prossimo sciopero generale.
La privatizzazione di Ferrovie dello stato ha una novità: si vende solo la rete. Stefano Donnarumma (ad e dg di Ferrovie) e il governo Meloni al lavoro su un piano che coinvolge investitori privati nella gestione delle infrastrutture.
In molte città i lavoratori non possono permettersi la casa a causa dei salari da fame. Per Confindustria il problema ovviamente non sono i salari da fame, ma il mito della casa di proprietà che limita la mobilità lavorativa. Problema che vorrebbe risolvere attraverso la realizzazione di orribili quartieri dormitorio con micro-abitazioni da affittare ai lavoratori. Il tutto utilizzando i risparmi dei cittadini.
La Cina sta prendendo il sopravvento sulla produzione manifatturiera mondiale. Entro il 2030, rappresenterà il 45% della produzione globale. Nel 2000 era il 6%. Da notare anche la sparizione dell'Italia che nel 2000 rappresentava il 4% della produzione industriale mondiale e la Germania che passerà dall'8% al 3%.
I principali temi economici e politici del momento commentati e analizzati da GILBERTO TROMBETTA giornalista economico, portavoce del Fronte per la Sovranità Popolare.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.