Tempo di ascolto: 38:44

Le libertà selettive nei temi caldi di questa settimana – Paolo Borgognone

A seguito delle vicende legate al rave party di Modena il governo Meloni, con un decreto lampo, limita le possibilità di libera manifestazione. Il mondo dem cavalca la situazione. Repubblica titola oggi in prima pagina parlando di “legge manganello”, Enrico Letta se ne esce con l’affermazione “E’ in discussione la libertà dei cittadini”, Giuseppe Conte […]

Pubblicato ilmercoledì, 02 novembre 2022

A seguito delle vicende legate al rave party di Modena il governo Meloni, con un decreto lampo, limita le possibilità di libera manifestazione. Il mondo dem cavalca la situazione. Repubblica titola oggi in prima pagina parlando di “legge manganello”, Enrico Letta se ne esce con l’affermazione “E’ in discussione la libertà dei cittadini”, Giuseppe Conte “norma liberticida”. Dopo 19 mesi i medici non vaccinati (circa 4.000) possono ritornare ad esercitare la professione negli ospedali. Il governatore della Campania De Luca dichiara “una decisione gravissima e irresponsabile”. Anche il governatore della Puglia Michele Emiliano si mette di traverso. Tito Boeri da Fabio Fazio “I non inoculati hanno tante vite sulla coscienza”, Enrico Letta “La Meloni ha premiato i no vax”. Per i medici reintegrati si apre ora la questione degli stipendi arretrati che nel frattempo non sono stati onorati. Se il governo Meloni sul fronte gestione della pandemia inizia la sua azione nel segno della discontinuità mantiene invece una completa continuità con il governo Draghi per quanto riguarda l’europeismo e l’atlantismo; anche i giorni scorsi il premier ha dichiarato che l’adesione alla NATO è incrollabile. Qual è la situazione all’interno della maggioranza? Come si trova posizionato il governo in caso di vittoria dei repubblicani nelle elezioni di midterm la prossima settimana negli USA? Nostro ospite oggi in trasmissione lo storico e scrittore PAOLO BORGOGNONE. Conduce l’intervista CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche