Tempo di ascolto: 44:35

La pubblicità che invita a disfarsi della propria casa: perchè? – Nadia Ottaviani Andrea Ivan Costenaro

In questi ultimi tempi stiamo trattando molto il tema della casa perché culturalmente per gli italiani rappresenta la sicurezza e un bene rifugio. La casa anche dal punto di vista dell’affitto e della vendita. Cominciano a comparire pubblicità in televisione che invitano a vendere la propria casa a società finanziarie. La vendita della nuda proprietà […]

Pubblicato ilmercoledì, 27 settembre 2023

In questi ultimi tempi stiamo trattando molto il tema della casa perché culturalmente per gli italiani rappresenta la sicurezza e un bene rifugio. La casa anche dal punto di vista dell’affitto e della vendita. Cominciano a comparire pubblicità in televisione che invitano a vendere la propria casa a società finanziarie. La vendita della nuda proprietà permette al proprietario di ottenere una liquidità subito, mantenendo comunque il diritto ad abitare nella propria casa fino alla sua morte. Dove stiamo andando? Perché nella narrazione mediatica il super-bonus è diventato un debito cattivo mentre il PNRR è un debito buono? Mario Draghi torna in Europa: la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen gli ha affidato un nuovo incarico, quello di delineare una strategia sul futuro della competitività dell’industria Ue. Perché proprio a Draghi che non ha un profilo professionale e le competenze per una mansione del genere? Sono nostri ospiti oggi NADIA OTTAVIANI direttore generale di www.gekogold.com, osservatore di tematiche economiche e geopolitiche e ANDREA IVAN COSTENARO mediatore creditizio per aiutare famiglie e imprese a finanziare i propri progetti, osservatore di tematiche economiche e finanziarie.

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche