Il mistero delle elezioni americane - Nadia Ottaviani
La questione Biden; qualsiasi interpretazione si dia sulla figuraccia del presidente in carica nel confronto con lo sfidante Trump, sembra una situazione incredibile per come conosciamo gli USA o forse adesso è comprensibile per un paese nelle condizioni in cui versano gli USA, un paese con cui l'Arabia Saudita non ha rinnovato l’accordo per l’uso del dollaro per la vendita di petrolio.
A proposito di asset reali, come il petrolio appunto, dall’ultimo sondaggio condotto dal World Gold Council tra i rappresentati di 70 tra le più grandi banche del mondo emerge che la richiesta di oro da parte delle banche centrali non dà segnali di discesa, ma anzi è destinata a durare a lungo. L’altro dato che emerge dal Central Bank Gold Reserves è la conferma della perdita di appeal del dollaro. Il 69% degli intervistati ritiene che da qui a cinque anni la quota di oro detenuta dalla banche centrali sarà più alta di quella attuale, una percentuale cresciuta di oltre 20 punti dal 2022 ad oggi.
La nostra intervista a NADIA OTTAVIANI direttore di www.gekogold.com, osservatore di tematiche economiche e geopolitiche.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.