Tempo di lettura: 1:4

Come Abbiamo Fatto Risparmiare 2.487€ all’Anno Ad Un Nostro Cliente VisionSCF (Caso Studio)

Situazione iniziale: Il controvalore complessivo è di circa 116 mila euro, divisi in diverse tipologie di strumenti finanziari: fondi, unit linked e liquidità. Un patrimonio di questo tipo dovrebbe essere diversificato in pochi e semplici strumenti per sfruttare la semplicità di una gestione corretta e la minimizzazione dei costi, anche operativi. La maggior parte del […]

Pubblicato ilSeptember 15, 2023 08:26

Situazione iniziale: Il controvalore complessivo è di circa 116 mila euro, divisi in diverse tipologie di strumenti finanziari: fondi, unit linked e liquidità. Un patrimonio di questo tipo dovrebbe essere diversificato in pochi e semplici strumenti per sfruttare la semplicità di una gestione corretta e la minimizzazione dei costi, anche operativi. La maggior parte del patrimonio è investita in fondi (70 mila euro), mentre più di un quarto è investito in una polizza unit linked (30 mila euro). Il 14% è in liquidità. Considerazioni – criticità rilevate Maggioranza di prodotti di casa con esplicito conflitto di interesse Costi troppo elevati, superiori al 2% annuo sul patrimonio, senza contare i caricamenti iniziali dei fondi e della polizza Presenza di una unit, prodotto a doppio costo e inefficiente dal punto di vista del rendimento Rendimento non in linea con quello di mercato Analisi costi I costi sono elevati, ma c’è tuttavia una possibilità di ridurli sensibilmente facendo un portafoglio più efficiente! Infatti attualmente il cliente paga 2.655€ di costi di gestione annui, ma con un portafoglio alternativo questo costo potrebbe scendere a soli 168€. Una riduzione di oltre il 93%. Questo significa che in un anno è in grado di risparmiare 2.487€. In 10 anni sono 24.867€ e in 20 anni quasi 50.000€. Tutto questo senza considerare il beneficio che la riduzione di costi è in grado di generare in termini di reinvestimento del risparmio. Impatto dei costi nel lungo periodo: Infatti, se ipotizziamo un rendimento del 5% annuo, grazie alla riduzione dei costi di gestione in 25 anni il cliente sarà in grado di ottenere ben 146 mila euro in più rispetto a quanto avrebbe ottenuto detenendo i suoi soldi in strumenti costosi e inefficienti.

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche