Tempo di lettura: 1:27

BREVI CONSIDERAZIONI SUL PROGETTO LEAP, IL SISTEMA FINANZIARIO A PROVA DI QUANTUM

Il tentativo della Banca dei Regolamenti Internazionali di contrastare gli attacchi quantistici. Di Armando Savini, https://t.me/chaosmega  La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) – cioè, la banca centrale delle banche centrali – lancia il Progetto Leap per proteggere il sistema crittografico del proprio sistema finanziario contro gli attacchi quantistici, non disponendo di una reta di computer […]

Pubblicato ilJuly 06, 2023 12:17

Il tentativo della Banca dei Regolamenti Internazionali di contrastare gli attacchi quantistici. Di Armando Savini, https://t.me/chaosmega  La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) – cioè, la banca centrale delle banche centrali – lancia il Progetto Leap per proteggere il sistema crittografico del proprio sistema finanziario contro gli attacchi quantistici, non disponendo di una reta di computer quantistici che possa crittografare le transazioni e renderle invulnerabili da attacchi esterni. Si tratta di crittografia post-quantistica, cioè, dell’implementazione di algoritmi generati da computer classici che potrebbero in linea solo teorica tamponare una prima serie di attacchi quantistici. È un tentativo di difesa, in quanto nessuno ha mai sperimentato un attacco quantistico su larga scala, cioè, posto in essere simultaneamente da una rete globale di computer quantistici. Diversamente, il nuovo sistema finanziario dei BRICS poggia sulla tecnologia quantistica, come ho già avuto modo di spiegare dettagliatamente nel libro “Sovranità, debito e moneta. Dal Quantum Financial System al Nuovo Ordine Multipolare“. È lo scontro finale tra due sistemi finanziari, su cui poggiano due diversi sistemi geopolitici incentrati su due opposte visioni del mondo. Progetto Leap: Il sistema finanziario a prova di quantum Il Progetto Leap è una collaborazione tra il Centro Eurosistema dell’Innovation Hub della BRI, la Banca di Francia e la Deutsche Bundesbank. I computer quantistici, se dovessero raggiungere dimensioni e potenza sufficienti, potrebbero essere in grado di violare gli schemi di crittografia utilizzati per garantire la sicurezza delle transazioni e dei dati finanziari. Sebbene gli attuali computer quantistici non abbiano ancora raggiunto le dimensioni necessarie, la maggior parte degli esperti ritiene che sia solo questione di tempo. Ciò rende la minaccia quantistica uno dei più importanti problemi di cybersecurity che il sistema finanziario si trova ad affrontare oggi, esponendo potenzialmente ad attacchi tutte le transazioni finanziarie e gran parte dei dati finanziari attualmente memorizzati. Per preparare le banche centrali e il sistema finanziario globale a una transizione verso una crittografia resistente ai quanti, il Progetto Leap affronta le sfide specifiche legate all’aggiornamento e alla sostituzione degli algoritmi di sicurezza crittografica su cui il sistema finanziario fa affidamento in modo critico e che i futuri computer quantistici potrebbero essere in grado di violare.  Il rapporto Leap, pubblicato oggi, presenta una panoramica completa degli esperimenti condotti finora e i primi risultati tecnici che guideranno la transizione globale verso nuovi protocolli crittografici. Fonte: https://www.bis.org/publ/othp67.htm

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche