Tempo di ascolto: 31:29

Xi Jinping a Zelensky: “C’è anche la via della seta…” – Demostenes Floros

Tra le dinamiche geopolitiche che con l’inizio del conflitto si sono fortemente accelerate, uno degli eventi più importanti e direi sottaciuti dall’informazione è sicuramente l’accordo tra Iran e Arabia Saudita avvenuto, altro aspetto molto significativo, con la mediazione cinese. Nell’ambito del conflitto russo ucraino che significato ha la telefonata di Xi Jinping a Zelensky? Quanto […]

Pubblicato ilMay 03, 2023 17:56

Tra le dinamiche geopolitiche che con l’inizio del conflitto si sono fortemente accelerate, uno degli eventi più importanti e direi sottaciuti dall’informazione è sicuramente l’accordo tra Iran e Arabia Saudita avvenuto, altro aspetto molto significativo, con la mediazione cinese. Nell’ambito del conflitto russo ucraino che significato ha la telefonata di Xi Jinping a Zelensky? Quanto questa iniziativa è destinata a incidere sugli equilibri tra le parti in gioco? A distanza di alcune settimane può essere inquadrata ancora meglio la visita di Macron in Cina? E quella della von der Leyen? Tema proprio di questi giorni. A inizio settimana, il 1° Maggio, l’OPEC+ ha deciso un drastico taglio della produzione di greggio pur contro la volontà americana. Come è stato possibile? Quali sono le implicazioni? Il tema del gas rimane estremamente critico nonostante sia quasi sparito dai radar dell’informazione e si sia normalizzato nella percezione delle persone. Qual è la situazione per quanto riguarda il gas naturale? Cosa potrebbe aspettarci il prossimo inverno? Il peggio è passato con lo scorso inverno? La nostra intervista a DEMOSTENES FLOROS Senior Energy Economist presso il “CER – Centro Europa Ricerche”, docente presso il Master in Relazioni Internazionali d’Impresa Italia-Russia all’Università “Alma Mater” di Bologna, responsabile del corso di geopolitica presso l’Università Aperta di Imola, autore del libro “CRISI O TRANSIZIONE ENERGETICA? Come il conflitto in Ucraina cambia la strategia europea per la sostenibilità” (Diarkos).

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche