Tempo di ascolto: 45:22

Oltre 150.000 i soldati ucraini morti finora – Giacomo Gabellini Stefano Orsi

Notizia trapelata in questi giorni, la CIA avrebbe proposto un accordo di pace tra Russia e Ucraina; ecco cosa è avvenuto. Biden: “No agli F16” e anche il Regno Unito si sfila dalla fornitura di aerei da combattimento: “soluzione non praticabile”. Raffica di dimissioni nel governo Zelensky in questi ultimi giorni; tra queste il ministro […]

Pubblicato illunedì, 06 febbraio 2023

Notizia trapelata in questi giorni, la CIA avrebbe proposto un accordo di pace tra Russia e Ucraina; ecco cosa è avvenuto. Biden: “No agli F16” e anche il Regno Unito si sfila dalla fornitura di aerei da combattimento: “soluzione non praticabile”. Raffica di dimissioni nel governo Zelensky in questi ultimi giorni; tra queste il ministro della difesa Oleksii Reznikov. Il Wall Street Journal rivela che la Cina sta fornendo supporto a livello di forniture industriali alla Russia. Secondo i giornali turchi che si sono avvalsi di fonti di intelligence israeliane, le perdite dell’esercito ucraini ammontano a 157.000 soldati tra cui oltre 2.000 stranieri. L’ex premier israeliano Naftaly Bennett lo scorso anno avrebbe portato avanti trattative con i paesi occidentali per un accordo di pace tra Russia e Ucraina che però sarebbe stato boicottato dall’occidente il cui obiettivo era invece indebolire il più possibile la Russia. I principali fatti di politica internazionale di questi giorni analizzati e commentati in compagnia di GIACOMO GABELLINI analista economico geopolitico scrittore e STEFANO ORSI redattore e analista geopolitico, autore dell’omonimo canale youtube. Conduce l’intervista CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche