Tempo di ascolto: 45:20

“Mosca affama il mondo”: l’ultima spiaggia della propaganda globalista – Umberto Pascali

Conflitto in Ucraina, l’Inghilterra si ritrova in mezzo a due fuochi: da un parte si registra una crescente ed evidente ostilità dell’intelligence americana contro l’Inghilterra. Scott Ritter – ex militare e ispettore ONU molto rispettato all’interno delle forze armate e di intelligence USA – ha denunciato Zelensky come un uomo controllato e diretto da Richard […]

Pubblicato ilJuly 20, 2023 17:49

Conflitto in Ucraina, l’Inghilterra si ritrova in mezzo a due fuochi: da un parte si registra una crescente ed evidente ostilità dell’intelligence americana contro l’Inghilterra. Scott Ritter – ex militare e ispettore ONU molto rispettato all’interno delle forze armate e di intelligence USA – ha denunciato Zelensky come un uomo controllato e diretto da Richard Moore, il capo del MI6 (l’agenzia di spionaggio per l’estero del Regno Unito). Dall’altra il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov punta il dito contro il ministro della Difesa britannico Ben Wallace e denuncia la responsabilità primaria britannica della guerra contro la Russia. Lavrov: “Oggi ho letto un’altra “rivelazione” che spiega quando tutto è iniziato e chi è la mente dietro tutto questo. Commentando la necessità di fornire aiuti militari all’Ucraina, il ministro della Difesa britannico Ben Wallace ha detto che l’Occidente ha commesso un errore e non si è impegnato a rafforzare il potenziale militare dell’Ucraina prima del 2014″. Dopo l’attacco su Odessa si entra in una nuova fase del conflitto? Il bombardamento, successivo al mancato rinnovo dell’accordo sul grano con l’Ucraina, viene narrato dal mainstream occidentale come un’operazione per affamare il mondo. Nostro ospite oggi in collegamento da Washington UMBERTO PASCALI analista indipendente in politica internazionale ed economia. Conduce l’intervista CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche