Tempo di ascolto: 52:44

La Russia non cede al terrorismo – Giacomo Gabellini Stefano Orsi

L’attentato al Crocus City Hall di Mosca costato la vita a 137 persone e oltre 150 feriti è una chiave di volta nel conflitto in corso. Gli equilibri geopolitici da adesso in poi sono cambiati e nulla probabilmente, all’interno dello scontro Ucraina-NATO-Europa- Russia, sarà più come prima. Gli analisti mainstream e non solo hanno tratto […]

Pubblicato ilMarch 25, 2024 18:12

L’attentato al Crocus City Hall di Mosca costato la vita a 137 persone e oltre 150 feriti è una chiave di volta nel conflitto in corso. Gli equilibri geopolitici da adesso in poi sono cambiati e nulla probabilmente, all’interno dello scontro Ucraina-NATO-Europa- Russia, sarà più come prima. Gli analisti mainstream e non solo hanno tratto le conclusioni delle loro “indagini”: “è stato l’ISIS mentre Putin ha già deciso che è colpevole l’Ucraina”, dicono loro. E’ tutto chiaro il quadro come vogliono farci credere? A chi giova questo attentato. Utilizziamo la metodologia più efficace per ipotizzare il colpevole. Cui prodest l’attentato e i morti di Mosca? Anche negli Stati Uniti, anche se per tutt’altri motivi, siamo forse a un punto di svolta nella corsa alle presidenziali di Novembre. Donald Trump è stato condannato a pagare una cifra record, 454 milioni $ entro domani, ritenuto colpevole di frode fiscale finanziaria per aver gonfiato il prezzo dei propri immobili per ottenere prestiti a condizioni vantaggiose. Cosa può accadere adesso? ll nostro appuntamento del Lunedì con l’analisi dei principali fatti di politica internazionale assieme a STEFANO ORSI collaboratore della rivista “Il Sudest” e dei blog “Saker Italia” e “Lettera da Mosca”, autore dell’omonimo canale youtube e GIACOMO GABELLINI analista di politica internazionale ed economia, scrittore, autore del canale youtube “Il Contesto”. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche